Fallacia dell’allegato speciale

Non lo capirai mai. Solo gli eletti possono farlo.

Fonte, wikipedia

È una fallacia che si verifica quando qualcuno, nelle sue argomentazioni, ricorre o allude a una visione o sensibilità speciale dell’argomento in discussione e, implicitamente o esplicitamente, questa persona sostiene che l’interlocutore non può assolutamente capire le sottigliezze o complessità dell’argomento in questione perché non raggiunge il livello di conoscenza, o empatia, che si suppone sia richiesto. Dietro tali accuse o affermazioni di particolare intuizione o empatia, si nasconde la presunzione che le opinioni del soggetto proponente non possano essere valutate dall’interlocutore perché quest’ultimo non ha la capacità di esprimere un giudizio valido. Tutte queste affermazioni devono essere trattate con profondo scetticismo.

Esempi

-Carl Sagan: «Come può, il sorgere di Marte al momento della mia nascita, influenzare la mia vita, sia allora che adesso! Sono nato in una stanza chiusa, la luce di Marte non poteva entrare. L’unica influenza che Marte poteva esercitare era la sua attrazione gravitazionale. Tuttavia, l’influenza gravitazionale dell’ostetrica era molto maggiore dell’influenza gravitazionale di Marte. Marte ha una massa maggiore, ma l’ostetrica era molto più vicina.

-Argomento speciale: “Gli oroscopi funzionano, ma devi capire i meccanismi che ci stanno dietro.”
-L’omeopatia dovrebbe essere dimostrata con studi scientifici.
-Argomento speciale: “Le prove scientifiche non sono adeguate per dimostrare la vera natura dell’omeopatia” oppure, che è anche una fallacia ad hominem: “Non sei un omeopata qualificato, quindi non puoi pretendere di capirlo”.

Per confutarla

Questa fallacia viene generalmente utilizzata per rispondere a qualche argomento molto specifico per il quale non esiste una risposta adeguata; replicare rimettendo il centro dell’attenzione sui dettagli concreti e richiedere argomenti specifici che sfidino l’interlocutore e sottolineare la mancanza di relazione tra la condizione imposta e avere ragione o no.

Quando la fonte non è citata, definizioni ed esempi sono stati presi da una traduzione di Jamie Wilson (jwilson@bytecr.com) basata su “Stephen’s Guide to the Logical Fallacies” Copyright 1995-1998 Stephen Downes. Brandon, Manitoba, Canada.

Questi testi sono stati modificati da Miguel A. Lerma e in seguito da noi per adattarli al nostro formato insieme a quelli presi dalla Wikipedia.